venerdì 15 febbraio 2008

Umberto smaila

@Jubilee Hotel & Lunch - Via castel del monte, 188...

Il venerdì del J-CLUB si lancia a capofitto in una colossale sbronza di divertimento glamour, con  il ritorno, venerdì 15 febbraio, di Umberto Smaila. Il popolare showman e cantautore sarà il vero mattatore di una serata tutta da bere. E si mormora, a mezza voce, di una ricorrenza che addirittura l'uomo di spettacolo potrebbe festeggiare qui a Corato quella sera...
Umberto Smaila nasce a Verona il 26 giugno 1950, diventando poi, agli inizi degli anni '70 milanese d'"adozione". All'età di 8 anni si iscrive ai corsi di dizione e recitazione al Centro di Educazione Artistica di Verona e alla scuola di pianoforte della professoressa Laura Palmieri, allieva prediletta di Arturo Benedetti Michelangeli. A 10 anni si esibisce con successo nei suoi primi concerti. I Romantici sono il suo forte, soprattutto Chopin e Liszt. Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo "Maffei", si iscrive alla Facoltà di Legge dell'Università di Bologna che lascerà in seguito per affrontare il mitico palcoscenico del Derby Club di Milano assieme ai suoi celebri compagni di viaggio: Gerry Calà, Franco Oppini e Nini Salerno: I Gatti di Vicolo Miracoli. Il gruppo così formato si scioglierà soltanto dopo 17 anni di successi indimenticabili.
Continua la carriera come solista e dopo alcune positive esperienze come attore cinematografico, è conduttore di innovative e fortunate trasmissioni tv come "Drive In" su Italia 1 (1985-1986), "Non Stop" su Rai Uno (1987), "C'est la vie" su Canale 5 (1987-1989), "Babilonia" su Canale 5 (1989-1990), "Colpo Grosso" su Italia 7 (1988-1992),"La Sai L'Ultima" su Canale 5 (1997), "I Fatti Vostri" su Rai Due (2001-2002), "Buona Domenica" su Canale 5.
Nel 2000 poi è stato apprezzato attore di cinema quale protagonista del film di Alessandro Benvenuti "I miei più cari amici". Non va dimenticato il Teatro dove nella stagione 1991-1992 è stato protagonista del musical "Fred", ispirato alla vita di Buscaglione.
Musicista e autore musicale, ha scritto più di 20 colonne sonore per film di successo, tra cui "Caramelle da uno sconosciuto" di Franco Ferrini (1987- premio Ciak), "Soldati" di Marco Risi (1991), "Jackie Brown" di Quentin Tarantino (1998), "Ti voglio bene Eugenio" di Francisco Fernandez (2001). "E' tutto un attimo" è la splendida canzone scritta per Anna Oxa e presentata nel 1986 al Festival di Sanremo così come "Lo scafandro e la farfalla" portata e da lui stesso eseguita nel 1999 al Pavarotti International di Modena come colonna sonora ufficiale del "Discovogue Award with Luciano Pavarotti".
La sua attività di intrattenitore è diventata così apprezzata da far si che la cosiddetta "musica dal vivo" sia approdata in palazzetti dello sport e piazze. Memorabili sono stati i due concerti che Umberto Smaila ha tenuto in occasione del Capodanno del 2000 a Cagliari (150.000 persone), e quello del 2002 ad Alghero (65000 persone). Attualmente è richiestissimo ospite in tutte le più note trasmissioni tv e radio, e (naturalmente) suona e canta con la sua band nei più importanti e famosi locali italiani ed esteri.
Dal 1982 anima le serate estive nel locale più celebrato della Costa Smeralda, lo Smaila's di Poltu Quatu. Nel 2001 ha inaugurato in Egitto il nuovo Smaila's di Sharm El Sheikh, diventato in pochi mesi il locale più famoso del Mar Rosso.
Per concludere in bellezza, in consolle Danny D. e Max Tanzella.

Info

via Castel del Monte, 188 Corato (Ba), Via Castel del Monte, 188 Corato 00:00

Costi

Free entry

424839 utenti registrati

17141068 messaggi scambiati

18959 utenti online

30202 visitatori online