INLINGUA Souk38

INLINGUA Souk38

Dal 12 al 28 settembre i giardini della Biblioteca Laurentina si trasformano in un souk contemporaneo: tappeti, cuscini, luci soffuse e una grande tenda marocchina ospiteranno concerti, performance e laboratori.
Souk38 è il nuovo capitolo di INLINGUA: un progetto partecipativo che, dopo il successo del 2024, celebra l'incontro tra la comunità nordafricana del Laurentino 38, la città di Roma e i linguaggi artistici contemporanei. Danze e musiche dal Maghreb e dall'Egitto, rap, elettronica, poesia, teatro, calligrafia e artigianato: lo spazio pubblico diventa un luogo di scambio e contaminazione culturale.
L'evento è organizzato da APS Pontedincontro e Cultural PRO in collaborazione con la Biblioteca Laurentina. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Souk38 di INLINGUA trasforma lo spazio pubblico in un luogo di scambio, creatività e contaminazione culturale, grazie alla collaborazione tra comunità, artisti e cittadinanza.
 
La danza
Nella tre giorni un ricco programma di contenuti dedicati alla danza. Laboratori e performance come il Progetto Tamazgha di Ibtissam Karti: un laboratorio di Shaabi, ovvero una danza marocchina spontanea carica di energia danzata dalle caratteristiche ballerine Shikhat. Oppure il Workshop Reggada, una danza guerriera eseguita in segno di vittoria, con incessanti colpi ritmici dei piedi per terra e movimenti delle spalle. Il workshop di danza Ashra Baladi - L'arte dell'improvvisazione e quello Raqs Sharqi - Ana Fi Intizarak con la danzatrice Nensi Bego e la musica dal vivo di Emile Bassili (violino), Gamal El Kordy (fisarmonica) e Ashraf Said (darbuka). In cartellone anche la performance di teatro/danza Rotte d'Oriente. Spettacolo multidisciplinare che fonde teatro, musica e danza per evocare le suggestive atmosfere del Marocco e del vicino Oriente. A cura di Music Theatre International con Aziza Essalek e Paola Sarcina (testi), Lisa Damascelli, Giovanni Squillaciotti, Esharef Ali Mhagag (musicisti), Tiziana Costantini e Francesca Rocca (danzatrici).
 
La musica
Musica e suoni del Medio Oriente non potevano mancare nel Souk Laurentino, così la performance musicale di Mauro Tiberi al tramonto, con tamburi, strumenti tradizionali e fonie vocali, introduce una lunga serie di appuntamenti. La formazione Yallarabi, band composta da musicisti provenienti da Italia, Siria, Libano e Iraq, porta con sé un bagaglio di esperienze uniche, unendo stili diversi e suoni tradizionali in una fusione che celebra la ricca cultura musicale araba. Un laboratorio performance dedicato alla musica rap con Amir Issaa. Il rap come strumento educativo, può sensibilizzare gli adolescenti su temi importanti, dare loro un mezzo per esprimere il disagio, essere megafono per raccontare malessere ed emarginazione sociale, diventare un veicolo di storie che altrimenti rimarrebbero inascoltate. Il laboratorio di percussioni curato da Raffaele Maroscia e la Piccola Orchestra Laurentino 38: un'esperienza aperta a tutti, anche per chi non avesse mai avuto alcuna esperienza con gli strumenti, con un repertorio spazia dal funky alla samba reggae. Il concerto del Nour Eddine Fatty Quartet, un viaggio sonoro dal deserto fino alle coste dell'altra sponda del Mediterraneo. Le sue musiche si ispirano alle sonorità etniche del deserto e del Mediterraneo, ha portato in Italia e all'estero le tradizioni musicali Gnawa e Jahjouka. Non mancheranno poi le selezioni musicali a cura di DJ Rafael Aragon e DJ Kapitano.
 
Talk, reading e arti grafiche
Tra le esperienze anche i laboratori di calligrafia araba a cura di Amjed Rifaie. Un momento dove conoscere l'arte di scrivere l'alfabeto l'arabo; è considerata un'arte sacra e mistica e anche una forma di meditazione e rilassamento, aiuta tanto a conoscere noi stessi e ad imparare la pazienza, la tranquillità e la concentrazione. Il laboratorio radiofonico con Emane Fathy, attraverso il quale i partecipanti avranno la possibilità di produrre un mini podcast e fare una prima esperienza radiofonica oppure semplicemente raccontarsi e raccontare la propria storia, condividere aneddoti e opinioni su diverse tematiche insieme ai conduttori. Il reading Voci dal Mediterraneo con Aziza Essalek e Paola Sarcina, offrirà la lettura di testi poetici in italiano ed arabo di Siham Doulkidah (poetessa contemporanea del Marocco che vive in Italia), con le attrici Aziza Essalek e Paola Sarcina.
 
Cerimonie del tè
A completare la kermesse due momenti tipici della tradizione mediorientale. La cerimonia del tè Tuareg a cura di Ibtissam Karti, ci racconta che per queste popolazioni il tè nel deserto è molto più di una semplice bevanda: è un rituale carico di significato e simbolismo. È un momento per augurare buona fortuna agli ospiti e stringere legami tra culture distanti. Non è solo una pausa per rilassarsi dopo le fatiche del deserto, ma anche un'opportunità per meditare e celebrare l'amicizia.
La cerimonia del tè marocchino a cura di Aziza Essalek palesa il benvenuto dei popoli del deserto all'ospite, a cui la cultura araba riserva grande importanza. Per l'ospite si prepara il tè con cura, in segno di condivisione, rispetto ed apertura verso l'altro. Di norma il compito è affidato al capofamiglia alla presenza degli ospiti, che si lasciano così ammaliare dal profumo inebriante della bevanda e dalla ritualità della sua preparazione.
 
INLINGUA Souk38
Dal 12 al 28 settembre
Dalle 17.30 alle 22.30
Presso giardini Biblioteca Laurentina
Piazzale Elsa Morante - Roma
Ingresso libero

inlingua, laurentino 38, roma, souk38

Articoli correlati

News

Babbo Natale o Paradiso? Il 6 settembre a Papeete Beach & VillaPapeete MiMa l'estate continua

04/09/2025 | lorenzotiezzi

      babbo natale o paradiso? il 6/9 a papeete beach & villapapeete, a milano marittima (ravenna) l'estate continua.    settembre fa sempre rima con tristezz...

News

Follemente incanta Golfo Aranci, anche a settembre

04/09/2025 | lorenzotiezzi

  follemente, a golfo aranci, nuova terrazza scenografica con vista privilegiata sull'isolotto di figari, emoziona. Non è un caso se numerosi protagonisti del mondo ...

News

Dan Lenard ha battuto il Guinness World Record: 321 miglia in solitaria su una piccola barca a vela. Con Vela Code per mari e o

03/09/2025 | lorenzotiezzi

    dan lenard ce l'ha fatta. Ha stabilito il guinness world record percorrendo 321 miglia in solitaria nel mare adriatico su un laser, una piccola barca a vela di ...

424888 utenti registrati

17161197 messaggi scambiati

19264 utenti online

30688 visitatori online