
LOCUS FESTIVAL A LOCOROTONDO
-
18/06/2005 | alceste
- 1650
Con il Locus festival la musica invita a guardare e sentire un luogo.
Locus si traduce con luogo, e locus compone anche il nome di Locorotondo, cittadina circolare dal particolare fascino bianco, una delle più belle della sontuosa Valle d'Itria.
Il Locus festival, alla sua prima edizione, si propone di identificarsi con Locorotondo che, nelle sue strade e nelle sue piazze, accoglierà dal 26 giugno al 3 settembre serate di musica e cultura in itinere.
Per la prima estate il Comune di Locorotondo cura, dunque, l'organizzazione di un festival che è una finestra sui suoni che cercano e trovano percorsi d'espressione circolari, incrociati, possibili.
Il Locus festival è organizzato dal Comune di Locorotondo con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo e il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Bari.
Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con l'associazione Bass Culture.
A tutti i concerti, che iniziano alle 21, l'ingresso è gratuito.
Per informazioni: 338.700.09.91 o allo 080.431.56.58
oppure: Bass Culture 080.553.33.07
info.bassculture.it
PROGRAMMA
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 e sono ad ingresso gratuito.
26 giugno / Piazza Convertini
Misterioso
di e con Stefano Benni e Umberto Petrin
Un reading dello scrittore STEFANO BENNI e del pianista Umberto Petrin dedicato alla comune passione per Thelonious Monk. “Misterioso- Omaggio a Thelonious Monk” è il titolo di un omaggio per voce recitante e pianoforte. Letture, racconti dalla biografia del geniale pianista che ha rivoluzionato la storia del jazz ma anche brani di Allen Ginsberg e Laurent De Wilde in un incontro intenso di voce e note.
02 luglio / Scarpate via Nardelli
Kal dos Santos & Bandita
Cantante, percussionista e compositore, Kal Dos Santos è nato a Salvador De Bahia in Brasile, dove ha avviato un importante carriera come musicista e attore. Da molti anni vive in Italia dove ha fondato il celebre gruppo Mitoka Samba. A Locorotondo sarà accompagnato dai 13 percussionisti della Bandita, una banda pugliese che si ispira al modello delle tradizionali 'baterie di samba'.
10 luglio / Piazza A. Rodio
Mirko Signorile Trio
Questo trio jazz è l'incontro artistico dei tre musicisti italiani di punta della storica etichetta discografica “Soul Note”: Giovanni Falzone, Gaetano Partipilo e Mirko Signorile. Dal punto di vista artistico il New Trio esplora tutte le possibilità degli strumenti in gioco con l'ausilio anche dell'elettronica. Il repertorio spazia da momenti di libera ispirazione collettiva, a rielaborazioni di standard più noti al grande pubblico.
16 luglio / Piazza Convertini
Mauro Pagani
Dalla Premiata Forneria Marconi a "Creuza de Ma", Mauro Pagani è un personaggio chiave nella storia della musica italiana degli ultimi 30 anni. Il musicista rievoca, con l'ultimo album “2004 Creuza de Ma”, quell'eccezionale lavoro di composizione di terre e suoni che fu lo straordinario album scritto con Fabrizio de Andrè, e considerato da David Byrne tra i dieci dischi più importanti degli anni Ottanta nel mondo.
24 luglio / Piazza Moro
Zina
L'incontro tra Bachir Gareche (fondatore dei "Nura") e Ahmed Benbali (musicista gnawa marocchino) con Cesare Dell'Anna (fondatore dei gruppi "Opa Cupa", "Tax Free" e "DD3") rappresenta la sintesi concettuale e artistica di ZinA. Un viaggio che ci guida dagli spazi infiniti del deserto fino alle pianure del Salento, dalle atmosfere metropolitane, alle magie balcaniche...
06 agosto / Piazza Convertini
Stefano Bollani Trio
STEFANO BOLLANI al piano, ARES TAVOLAZZI al contrabbasso e WALTER PAOLI alla batteria. Desiderio di dar vita ad una ricerca musicale aperta,voglia di creare una musica capace di avventurarsi lungo i binari dell'espressione più profonda e della comunicazione più autentica : questi sono gli elementi base che scaturiscono dall'incontro di questi tre importanti musicisti italiani.
15 agosto / Piazza Mitrano
Negramaro
Pop-rock d'autore con questa band salentina guidata da Giuliano Sangiorgi, formazione capace di imporsi a Sanremo e, nel contempo, sancire le emozioni del film “La febbre” di Alessandro D'Alatri per il quale ha composto la colonna sonora.
21 agosto / Piazza A. Rodio
LTC
Gruppo formato da tre giovani e affermati protagonisti della scena jazz italiana ed europea attuale: Pietro Lussu, Lorenzo Tucci e Pietro Ciancaglini. Un primo frutto discografico di LTC è l'album "Hikmet" (Millesuoni, 2005), realizzato insieme al sassofonista Mark Tuner come guest.
28 agosto / Largo Mazzini
Telepathy Duo
Ancora una interessante formula di jazz italiano d'avanguardia, legata all'etichetta Soul Note. Questa volta il protagonista è il sassofonista Gaetano Partipilo, accompagnato da Mirko Signorile al pianoforte.
03 settembre / Scarpate via Nardelli
Terrakota
Gruppo multirazziale di Lisbona composto da portoghesi angolani e mozambicani (colonizzatori e colonizzati) riuniti intorno all'idioma comune. Da mamma africa al reggae, passando per lo ska. Una eccellente sintesi di mille sonorità da tutta la diaspora africana, ed una grande comunicatività e presenza scenica. Fenomeno cult in Portogallo, eccezionale presenza scenica.
A cura di
Alceste Ayroldi
[img src=/data/rubriche/0tnqn9ct0vdnznpnpgor.jpg alt=Immagine align=dx>
Locus si traduce con luogo, e locus compone anche il nome di Locorotondo, cittadina circolare dal particolare fascino bianco, una delle più belle della sontuosa Valle d'Itria.
Il Locus festival, alla sua prima edizione, si propone di identificarsi con Locorotondo che, nelle sue strade e nelle sue piazze, accoglierà dal 26 giugno al 3 settembre serate di musica e cultura in itinere.
Per la prima estate il Comune di Locorotondo cura, dunque, l'organizzazione di un festival che è una finestra sui suoni che cercano e trovano percorsi d'espressione circolari, incrociati, possibili.
Il Locus festival è organizzato dal Comune di Locorotondo con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo e il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Bari.
Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con l'associazione Bass Culture.
A tutti i concerti, che iniziano alle 21, l'ingresso è gratuito.
Per informazioni: 338.700.09.91 o allo 080.431.56.58
oppure: Bass Culture 080.553.33.07
info.bassculture.it
PROGRAMMA
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 e sono ad ingresso gratuito.
26 giugno / Piazza Convertini
Misterioso
di e con Stefano Benni e Umberto Petrin
Un reading dello scrittore STEFANO BENNI e del pianista Umberto Petrin dedicato alla comune passione per Thelonious Monk. “Misterioso- Omaggio a Thelonious Monk” è il titolo di un omaggio per voce recitante e pianoforte. Letture, racconti dalla biografia del geniale pianista che ha rivoluzionato la storia del jazz ma anche brani di Allen Ginsberg e Laurent De Wilde in un incontro intenso di voce e note.
02 luglio / Scarpate via Nardelli
Kal dos Santos & Bandita
Cantante, percussionista e compositore, Kal Dos Santos è nato a Salvador De Bahia in Brasile, dove ha avviato un importante carriera come musicista e attore. Da molti anni vive in Italia dove ha fondato il celebre gruppo Mitoka Samba. A Locorotondo sarà accompagnato dai 13 percussionisti della Bandita, una banda pugliese che si ispira al modello delle tradizionali 'baterie di samba'.
10 luglio / Piazza A. Rodio
Mirko Signorile Trio
Questo trio jazz è l'incontro artistico dei tre musicisti italiani di punta della storica etichetta discografica “Soul Note”: Giovanni Falzone, Gaetano Partipilo e Mirko Signorile. Dal punto di vista artistico il New Trio esplora tutte le possibilità degli strumenti in gioco con l'ausilio anche dell'elettronica. Il repertorio spazia da momenti di libera ispirazione collettiva, a rielaborazioni di standard più noti al grande pubblico.
16 luglio / Piazza Convertini
Mauro Pagani
Dalla Premiata Forneria Marconi a "Creuza de Ma", Mauro Pagani è un personaggio chiave nella storia della musica italiana degli ultimi 30 anni. Il musicista rievoca, con l'ultimo album “2004 Creuza de Ma”, quell'eccezionale lavoro di composizione di terre e suoni che fu lo straordinario album scritto con Fabrizio de Andrè, e considerato da David Byrne tra i dieci dischi più importanti degli anni Ottanta nel mondo.
24 luglio / Piazza Moro
Zina
L'incontro tra Bachir Gareche (fondatore dei "Nura") e Ahmed Benbali (musicista gnawa marocchino) con Cesare Dell'Anna (fondatore dei gruppi "Opa Cupa", "Tax Free" e "DD3") rappresenta la sintesi concettuale e artistica di ZinA. Un viaggio che ci guida dagli spazi infiniti del deserto fino alle pianure del Salento, dalle atmosfere metropolitane, alle magie balcaniche...
06 agosto / Piazza Convertini
Stefano Bollani Trio
STEFANO BOLLANI al piano, ARES TAVOLAZZI al contrabbasso e WALTER PAOLI alla batteria. Desiderio di dar vita ad una ricerca musicale aperta,voglia di creare una musica capace di avventurarsi lungo i binari dell'espressione più profonda e della comunicazione più autentica : questi sono gli elementi base che scaturiscono dall'incontro di questi tre importanti musicisti italiani.
15 agosto / Piazza Mitrano
Negramaro
Pop-rock d'autore con questa band salentina guidata da Giuliano Sangiorgi, formazione capace di imporsi a Sanremo e, nel contempo, sancire le emozioni del film “La febbre” di Alessandro D'Alatri per il quale ha composto la colonna sonora.
21 agosto / Piazza A. Rodio
LTC
Gruppo formato da tre giovani e affermati protagonisti della scena jazz italiana ed europea attuale: Pietro Lussu, Lorenzo Tucci e Pietro Ciancaglini. Un primo frutto discografico di LTC è l'album "Hikmet" (Millesuoni, 2005), realizzato insieme al sassofonista Mark Tuner come guest.
28 agosto / Largo Mazzini
Telepathy Duo
Ancora una interessante formula di jazz italiano d'avanguardia, legata all'etichetta Soul Note. Questa volta il protagonista è il sassofonista Gaetano Partipilo, accompagnato da Mirko Signorile al pianoforte.
03 settembre / Scarpate via Nardelli
Terrakota
Gruppo multirazziale di Lisbona composto da portoghesi angolani e mozambicani (colonizzatori e colonizzati) riuniti intorno all'idioma comune. Da mamma africa al reggae, passando per lo ska. Una eccellente sintesi di mille sonorità da tutta la diaspora africana, ed una grande comunicatività e presenza scenica. Fenomeno cult in Portogallo, eccezionale presenza scenica.
A cura di
Alceste Ayroldi
[img src=/data/rubriche/0tnqn9ct0vdnznpnpgor.jpg alt=Immagine align=dx>
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...