
A TRANI RITROVATO IL DIPINTO SU MATTONELLE DI SAN NICOLA PELLEGRINO
-
28/03/2007 | alceste
- 2535
NEL DISTRETTO N.5 DI TRANI RITROVATO IL DIPINTO SU MATTONELLE DI SAN NICOLA PELLEGRINO
E' il santo patrono di Trani, indossa un saio e ha in mano una croce. San Nicola Pellegrino, il santo morto a Trani dopo aver percorso scalzo Grecia e Dalmazia, vivendo di stenti e circondato da poveri e ammalati, da oggi ha una nuova immagine. E' un dipinto su mattonelle quello che è stato trovato nella struttura che a Trani ospita la sede del Distretto numero 5. Coperto per anni da un pannello di cartongesso, il dipinto è stato restaurato, pulito e dotato di una nuova cornice. I colori sono molto vivi e ricordano il peregrinare del santo. Sullo sfondo del dipinto si intravede la cattedrale di Trani mentre San Nicola è raffigurato con una croce in mano e una bisaccia al suo fianco: la storia racconta che prima che morisse i traesi lo videro girare per le strade della città e lo sentirono esclamare “Signore, abbi pietà” mentre distribuiva frutti ai bambini. Sorta nel 1930 la struttura del distretto è nata come istituto di Maria Cristina di Savoia e negli anni del dopoguerra è stata un dispensario antitubercolare. Coperto molti anni fa perché disturbava l'attività dell'ambulatorio di oculistica, il dipinto era rimasto nella memoria di alcuni cittadini che nella struttura hanno lavorato per anni: è stato il dottor Antonio Pizzolorusso, responsabile del Patrimonio storico e culturale della Asl Bat che ha condotto le operazioni di acquisizione del dipinto e organizzato, insieme con il dottor Aldo Leo, direttore del Distretto 5, le operazioni di restauro.
Fonte: comunicato stampa
di Micaela Abbinante
[img src=/data/rubriche/d1ojsv976eg5z9h1rw4y1175097493.jpg alt=Immagine>
E' il santo patrono di Trani, indossa un saio e ha in mano una croce. San Nicola Pellegrino, il santo morto a Trani dopo aver percorso scalzo Grecia e Dalmazia, vivendo di stenti e circondato da poveri e ammalati, da oggi ha una nuova immagine. E' un dipinto su mattonelle quello che è stato trovato nella struttura che a Trani ospita la sede del Distretto numero 5. Coperto per anni da un pannello di cartongesso, il dipinto è stato restaurato, pulito e dotato di una nuova cornice. I colori sono molto vivi e ricordano il peregrinare del santo. Sullo sfondo del dipinto si intravede la cattedrale di Trani mentre San Nicola è raffigurato con una croce in mano e una bisaccia al suo fianco: la storia racconta che prima che morisse i traesi lo videro girare per le strade della città e lo sentirono esclamare “Signore, abbi pietà” mentre distribuiva frutti ai bambini. Sorta nel 1930 la struttura del distretto è nata come istituto di Maria Cristina di Savoia e negli anni del dopoguerra è stata un dispensario antitubercolare. Coperto molti anni fa perché disturbava l'attività dell'ambulatorio di oculistica, il dipinto era rimasto nella memoria di alcuni cittadini che nella struttura hanno lavorato per anni: è stato il dottor Antonio Pizzolorusso, responsabile del Patrimonio storico e culturale della Asl Bat che ha condotto le operazioni di acquisizione del dipinto e organizzato, insieme con il dottor Aldo Leo, direttore del Distretto 5, le operazioni di restauro.
Fonte: comunicato stampa
di Micaela Abbinante
[img src=/data/rubriche/d1ojsv976eg5z9h1rw4y1175097493.jpg alt=Immagine>
Articoli correlati
Cava Bar, l'inaugurazione il 19 aprile 2025 a Sharm
17/04/2025 | lorenzotiezzi
il 19 aprile 2025, a sharm, nasce cava bar, un altro format internazionale dallo stile prima di tutto italiano creato da manuel dallori. Dopo il successo di t...
La primavera in console di Alessandro Br1
17/04/2025 | lorenzotiezzi
alessandro br1, artista del mixer originario di ravenna che oggi vive a roma (quando non è in giro per il mondo a proporre musica), è decisamente impegnato a fine...
River House Club - Cremona, un weekend al top: 16/4 Æ Easter Student Party, 19/4 River White Party, 20/4 TRL 2000
16/04/2025 | lorenzotiezzi
tre party fanno scatenare in pochi giorni, anzi in poche notti river house club a soncino (cremona). Mercoledì 16 aprile si parte con Æ, lo student party simb...